Suno e Udio sono ottimi strumenti per creare musica con l’intelligenza artificiale, ma non sono gli unici! Il mondo dell’AI musicale è in continua evoluzione e offre una vasta gamma di piattaforme e software per dare sfogo alla vostra creatività. Ecco alcuni strumenti che potrebbero fare al caso vostro per il Festival della Canzone Artificiale 2025:

Per chi cerca la semplicità:

  • Boomy: Boomy è un’app intuitiva che permette di creare canzoni complete in pochi click. Scegliete uno stile, personalizzate alcuni parametri e Boomy genererà una traccia pronta per essere scaricata e condivisa. Perfetto per chi muove i primi passi nel mondo della musica generativa.
  • Soundraw: Soundraw offre un’interfaccia user-friendly e un’ampia libreria di stili musicali. Potete personalizzare la durata, il mood e gli strumenti della vostra canzone, ottenendo risultati sorprendenti in pochi minuti.

Per chi desidera un controllo più preciso:

  • Amper Music: Amper Music è una piattaforma più avanzata che offre un controllo granulare su ogni aspetto della composizione. Potete definire la struttura della canzone, scegliere gli strumenti, modificare le melodie e creare arrangiamenti complessi. Ideale per chi ha già esperienza musicale e desidera sperimentare con l’AI.
  • MuseNet: Sviluppato da OpenAI, MuseNet è un modello di deep learning in grado di generare musica in diversi stili e con una qualità sorprendente. Potete combinare diversi generi, creare melodie complesse e persino generare arrangiamenti per orchestra.

Per chi vuole esplorare nuove frontiere:

  • Magenta Studio: Magenta Studio è una suite di strumenti open-source sviluppata da Google per la creazione di musica con l’AI. Offre diverse funzionalità innovative, come la generazione di melodie a partire da immagini e la creazione di nuovi strumenti musicali. Perfetto per chi ama sperimentare e spingersi oltre i confini della musica tradizionale.
  • Jukebox: Anche questo sviluppato da OpenAI, Jukebox è un modello di AI in grado di generare canzoni complete, inclusi voce e testi, in diversi stili musicali. Ancora in fase di sviluppo, Jukebox rappresenta una delle frontiere più avanzate della musica generativa.

Ricordate: il Festival della Canzone Artificiale 2025 è aperto a tutti gli strumenti di creazione musicale basati sull’AI. L’importante è che la canzone sia generata interamente dall’intelligenza artificiale e che rispetti il regolamento del concorso.

Esplorate, sperimentate e create la vostra hit per il Festival!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

pizzisimone1972@gmail.com

Articoli Correlati

Riffusion AI: la musica generata dall’intelligenza artificiale

Riffusion è un’applicazione, inizialmente lanciata come app mobile nel dicembre 2022, che permette di generare musica in tempo reale utilizzando l’intelligenza artificiale....

Leggere tutti

Festival, cervelli elettronici e connessioni

Mentre noi siamo impegnati nell’organizzazione del gran finale del Festival della Canzone Artificiale, sul sito di uno dei più importanti podcast di...

Leggere tutti

Competizioni di musica generata tramite AI nel mondo.

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il mondo della musica, offrendo agli artisti nuovi strumenti per la creazione e la produzione. In...

Leggere tutti